Canali Minisiti ECM

Dottnet va in ferie: a settembre contratti, convenzioni e professioni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 07/08/2017 20:21

Si prospetta un autunno rovente per la sanità italiana

Da oggi Dottnet va in ferie: riprenderemo le pubblicazioni il 24 agosto pronti ad affrontare un autunno rovente. I temi della Sanità vedranno sul tavolo l'avvio dei negoziati per il rinnovo di contratti e convenzioni, le professioni sanitarie e il biotestamento che, contrariamente a quanto speravano a Palazzo Madama il presidente Piero Grasso e la presidente della Commissione Igiene e sanità, Emilia De Biasi, resta impantanato con ben  3mila emendamenti presentati.

E ancora: chiuso il capitolo trials e comitati etici, sarà la volta della riforma degli ordini delle professioni sanitari tra cui l'annosa questione del riconoscimento per chiropratici e osteopati. “La Camera riapre il 12 settembre e l’approvazione del ddl Lorenzin sarà il nostro primo impegno. Dovremmo chiudere sull’articolo 3 e da metà mese in poi si ripartirà con le professioni sanitarie (ossia l’articolo 4 del testo) - puntualizza Marazziti -. Io stesso presenterò un emendamento che non snatura l’impianto attuale, ma che darà maggiori certezze a tutti” con l’obiettivo di chiudere la partita per l’autunno.

pubblicità

Dottnet augura buone vacanze a i nostri tantissimi lettori che ci seguono con grande attenzione come testimoniano i commenti - tutti costruttivi - che riceviamo ogni giorno.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing